Aumento luce e gas: ecco perché a luglio arrivano i rincari

Sono previsti aumenti per le spese sui consumi domestici. A partire da luglio infatti scattano i rincari sulle bollette di luce e gas, che vedranno un incremento del 9,9% per l’elettricità e del 15,3% del gas rispettivamente. Ma a cosa si deve questa improvvisa impennata estiva? A spiegarne le ragioni ci ha pensato solo qualche giorno fa l’Autorità di...

Superbonus 110%: per portare la banda ultralarga anche ai privati

Tra le spese agevolabili con il Superbonus 110% potrebbero rientrare anche i lavori per l’installazione della banda larga in case, uffici e siti produttivi: è quanto descritto nella proposta della deputata Enza Bruno Bossio, segretaria della commissione Trasporti della Camera. Il cosiddetto “Digital Bonus” dovrebbe confluire in un emendamento nel Decreto...

Bonus vacanze 2021, come funziona e come richiederlo

Bonus vacanze 2021 in arrivo con la proroga. Esteso al 31 dicembre 2021 dal decreto milleproroghe e poi al 30 giugno 2022 da un emendamento al dl Sostegni. La tax credit vacanze di 500 euro potrà essere utilizzata per soggiornare nelle strutture aderenti. Ma vediamo come funziona il bonus vacanze 2021 e se si può richiedere di nuovo. Bonus vacanze 2021, proroga La novità più...

Domotica, i vantaggi di averla nella propria abitazione

Smart speaker, robot aspirapolvere, sistemi di allarme o di irrigazione, purificatori per l’aria: la domotica è tutto questo, ma non solo. Scopriamo esattamente che cosa si intende con il termine domotica e perché oltre a facilitare la vita fra le pareti domestiche, consente anche di aiutare l’ambiente e, di conseguenza, fa risparmiare in bolletta. Casa intelligente: che...

Contratti d’affitto: cedolare secca o regime ordinario?

I proprietari di casa che scelgono di affittare un immobile per uso abitativo hanno la possibilità di optare per la cedolare secca, un sistema di tassazione sostitutivo all’Irpef. Vediamo meglio di che cosa si tratta e perché potrebbe risultare più conveniente sia al locatore sia al locatario rispetto al regime ordinario. Cedolare secca o regime ordinario per i...

Tassi dei mutui in continua discesa

Se mail il Covid-19 ha fermato la voglia di mattone degli italiani, frenando in misure diverse gli investimenti sul mercato immobiliare nazionale nel 2020, una buona notizia arriva almeno dai tassi di interesse applicati ai mutui che si confermano ai particolarmente vantaggiosi anche in questa prima parte dell’anno. Primo trimestre 2021: tassi ai minimi per i mutui Secondo...

Proposta d’acquisto. Spieghiamo cos’è e come funziona

Stai pensando che i tempi siano ormai maturi per compiere il grande passo: comprare una casa. Ma prima di incominciare la tua ricerca tra annunci e agenzie, è bene conoscere alcune delle tappe fondamentali di un processo che sicuramente non è immediato. Il primo step per diventare proprietari di casa consiste nella proposta di acquisto immobiliare, ovvero la dichiarazione con cui...

Italia quasi tutta in zona arancione, cosa cambia per chi cerca casa

Come era stato preannunciato, l’Italia torna a tingersi quasi tutta di arancione. Rispetto al livello più alto di restrizioni, a partire da oggi – lunedì 12 aprile – ci sono i primi allentamenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto e alle Province autonome di Bolzano e...

Richiesta mutui e surroghe, aumentano le domande nel 2021

Segnali positivi sul fronte mutui e prestiti, che nel primo trimestre del 2021 sono tornati a crescere sia per quanto riguarda il numero delle domande sia nell’importo medio: lo confermano i dati analizzati dal Sistema di Informazioni Creditizie di Crif. E quasi una richiesta su tre arriva da giovani under 35. Mutui e finanziamenti: superati i livelli pre Covid Rispetto al primo trimestre del 2020...

Quante sono le spese per il rogito? Ecco come scoprirle

L’acquisto di una casa diventa ufficiale solo con la firma del rogito, un atto pubblico che, per legge, deve avvenire di fronte a un notaio. A quel punto il passaggio di proprietà è definitivo e l’acquirente può entrare in possesso dell’immobile che ha scelto. Questa procedura, però, richiede una serie di spese che sono per la maggior parte in carico a chi compra e sono suddivise principalmente...

Confronta Strutture

Confronta